MATERIA

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Andrea Salustri (DE/IT)

23 ottobre 2021 | Teatro

prima nazionale

A PAGAMENTO

Creation & performance Andrea Salustri
Light design & technical direction Michele Piazzi
Technical team Andrea Parolin, Andreas Harder
Sound design Federico Coderoni
Creative advisors Kalle Nio, Roman Müller, Darragh McLoughlin, Alex Lempert, Benjamin Richter, Matthias Buhrow, Mariagiulia Serantoni
Diffusion Carolina Ortega – Aurora Nova international theatre booking agency
Co-production PERPLX
Residencies Espace Périphérique – La Villette, La Maison des Jonglages, Cirqu’Aarau, Katapult, Zirkusquartier Zürich, La Briqueterie CDCN du Val-de Marne, kunstencentrum BUDA, PERPLX
Further support circusnext European Platform co-funded by the Creative Europe Programme of the European Union, Chamäleon Productions, Cirqu’Aarau, circus re:searched, Berlin Senate Department for Culture and Europe, TelepART programme of the Finnish institute in Germany

Descrizione

Una coreografia per diverse forme di polistirolo ed un umano. MATERIA esplora le possibilità di un materiale, il polistirolo, fino a renderlo vivo e protagonista dello spettacolo. Il ruolo del performer scivola verso quello del facilitatore, e il focus viene continuamente negoziato fra oggetto, manipolatore, e manipolazione. Un percorso conduce e segue il materiale dal movimento esitante di un fragile incontro, fino al frastuono orchestrato da un apparato autosufficiente. Alla deriva tra calma e oscurità, tra scoperta e distruzione. Lo spettacolo cerca di non forzare una narrazione, bensì di dare allo spettatore la possibilità di proiettare le proprie associazioni sul materiale scenico. All’interno di una struttura definita, gli oggetti sono liberi di prendere iniziative.

A choreography for several polystyrene shapes and one human. MATERIA explores the possibilities of one material, polystyrene, to the point it becomes alive and protagonist of the events on stage. The role of the performer shifts towards the one of the facilitator, and the focus is constantly negotiated between object, manipulator and manipulation. A path leads and follows the material from the hesitating movement quality of a delicate encounter to the loud soundscape of a self-sufficient apparatus. Drifting between calmness and darkness, between discovery and destruction. The piece tries not to force a narrative but rather let the audience project their own narrative on the images presented on stage. Within a set score, objects are free to perform and take initiatives.

Biografia

Andrea Salustri viene da Roma, dove ha imparato la giocoleria, la manipolazione del fuoco e ha lavorato come artista di strada. Nel 2013 si è laureato con lode in filosofia all’Università La Sapienza di Roma, e ha poi ha deciso di trasferirsi a Berlino per conseguire una formazione in danza contemporanea. Ha dapprima completato il programma Dance Intensive presso Tanzfabrik Berlin, e successivamente ha studiato danza e coreografia alla HZT Berlin University. Andrea è un artista vincitore dell’edizione 2018-2019 di CircusNext.

Andrea Salustri comes from Rome, where he learned juggling and manipulating fire and worked as a street artist. In 2013 he graduated with honors in philosophy at La Sapienza University in Rome, and then he decided to move to Berlin to pursue a training in contemporary dance. He first completed the Dance Intensive program at the Tanzfabrik Berlin, and later he studied dance and choreography at HZT Berlin University. Andrea is a winner artist of the 2018-2019 edition of CircusNext.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l’utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni.