Spettacolo “Bounce Back”  Cie Kivuko

Cie Kivuko
Spettacolo / Show
Kivuvo _Bounce Back.5jpg
Giovedì 4 maggio
20.00
Cittadella dei Giovani - Teatro
Prima Nazionale

Coreografia e concept/ Choreography and concept: Christina Towle
Interpeti / Performers: Dalila Cortes, Joël Beauvois, Guillaume Chan Tan, Sylvain Olliver
Insegnanti di pallacanestro / Basketball coaches: Sylvain Lauret + Charly Melloul
Crezione musicale + DJ + Interprete / Music creation + DJ + Performer: Sylvain Olliver
Scenografia + Creazione Luci / Scenography + Light design: Sylvain Dufour
Video: Timothée Lejolivet
Foto / Photos: Elena Tourbine + Céline Allias - Collectif Overjoyed
Progetto avviato nel contesto del / Project initiated in the context of: Mentorat Les Femmes sont là - Christine Bastin

“Christina Towle ci invita nel parco giochi di Bounce Back, una creazione che combina danza contemporanea, musica dal vivo e pallacanestro. Tre performer, che sono sia danzatori che atleti, si riuniscono intorno ad una palla ed è lì che l’intera partita si svolgerà, snodandosi tra i colpi di scena e alla loro relazione. Ma come mantenere l’armonia, la chiave che farà vincere l’intera squadra?” - Lea Poire

Può la pallacanestro essere danza? Può lo sport riflettere la vita? E quando l’atletica lascia spazio alla poetica? Queste sono le domande che hanno ispirato la creazione di Bounce Back nel 2021. Bounce Back invita un trio di performer multidisciplinari – al tempo stesso musicisti, danzatori e cestisti – per condividere il palco ed incontrarsi intorno ad una palla da pallacanestro. La palla diventa un vettore relazionale all’interno del gruppo, lanciarla e riceverla diventa la sola forma di interazione. Questo gesto è trasformato dalla contaminazione con diverse qualità di tensione e differenti intenzioni. Il gruppo attraversa diverse situazioni relazionali – competizione, impegno fisico, evitamento, gioco ritmico, sfida e complicità.

Un viaggio verso la resilienza si svolge come la più concreta delle partite di pallacanestro e lascia spazio ad una surrealista coreografia contemporanea . A poco a poco il gioco sparisce per svelare nuove sfaccettature del gruppo come l’affermazione, la fiducia in se stessi, o al contrario la fragilità che non era visibile. Ogni performer sperimenta un trasformazione durante lo spettacolo – dalla pesantezza all’assenza di peso, dalla serietà all’assurdo, e dall’individualità alla formazione di un gruppo. Una tribù si costruisce, collassa e sorge ancora per trovare uno slancio comune.

BOUNCE BACK DESCRIPTION:
"Christina Towle invites us to the playground of Bounce Back, a creation which combines contemporary dance, live music, and basketball. Three performers, both dancers and great athletes, gather around a ball and the whole match will play out there, in the twists and turns of their relationship. But how to maintain harmony, the key that will make the whole team win ?" - Lea Poire Can basketball be dancing? Can sports reflect life? And when does the athletic give way to the poetic? These are the questions that inspired the creation of Bounce Back in 2021. Bounce Back invites a trio of multidisciplinary performers - at the same time musicians, dancers and basketball players - to share the stage and meet around a basketball. The basketball becomes a vector of relationship within the group, sending and receiving it becomes their unique form of interaction. This gesture is transformed by tainting it with different qualities of tension and different intentions. The group goes through different relational situations - competition, physical challenge, dodging, rhythmic play, defiance and complicity. A journey towards resilience unfolds as the more concrete basketball game gives way to a surrealist contemporary choreography. Little by little the game disappears to uncover new facets of the group such as affirmation, self-confidence, or inversely, a fragility that was not visible. Each performer experiences a transformation through the piece - from heaviness to weightlessness, from serious to absurd, and from the individual to forming a group. A tribe is built, collapses, and rises again to find their common momentum.

BIO

La Kivuko Company è stata fondata dalla coreografa franco-statunitense Christina Towle nel 2015. Kivuko in swahili significa “da una riva del fiume all’altra” e restituisce una visione della danza come di un ponte, un legame e un luogo di connessione. La danza è un punto d’incontro tra le culture, uno spazio per sperimentare nuovi modi di muoversi insieme, e di condividere le diverse visioni del mondo.

La prima creazione della compagnia “Debout - Se Reveler” (2016) – boxe, danza e batteria – è stata selezionata per la prestigiosa competizione Danse Élargie a Parigi. “Bounce Back” (2021) – basket, danza e musica elettronica – è la seconda creazione che fonde sport e danza, con oltre 30 repliche dal suo debutto. Questa stagione (2022-23) Christina Towle è stata invitata a partecipare alla residenza artistica "Artistes & Sportifs Associés" con una squadra atletica in preparazione per le olimpiadi di Parigi 2024. Con questi progetti, la compagnia spera di creare un luogo di scambio tra discipline, ma anche tra dilettanti, professionisti, sportivi e danzatori.

KIVUKO COMPANY BIO
The Kivuko Company was founded by french-american choreographer Christina Towle in 2015. Kivuko means in Swahili "From one river bank to the other" we have a vision of dance as a bridge, link and place for connection. Dance is a meeting point of cultures, a place for experimenting with new ways of moving together, and to share our different ways of seeing the world. The company's first création: Debout - Se Relever (2016) - boxe, danse and drums was selected for the prestigious Danse Élargie competition in Paris. "Bounce Back" (2021) - basketball, danse and electronic music is the second piece blending sports and dance with over 30 shows since its premiere. This season (2022-2023) Christina Towle was invited to participate in an artist "Artistes & Sportifs Associés" residency with an athletics club in preparation for the Paris Olympics in 2024. In these projects, the company hopes to create a place of porosity and exchange between disciplines, and between amateurs, professionals, sportsmen and dancers.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l’utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni.