Strangers in the night ​

C&C Company
Spettacolo / Show
2025 - oo_jos baker carlo massari c&c company_strangers in the night_ph-monia-pavoni__ 29 - C&C Company
ore 20.00
Aosta - Spazio Plus – Teatro​
di Jos Baker, Linus Jansner, Carlo Massari
Co-creazione ed interpretazione di Jos Baker, Linus Jansner, Carlo Massari
Ideazione Carlo Massari
Script di Jos Baker
In collaborazione con Martina La Ragione, Chiara Osella
Musiche originali e composizione sonora Andreas Moulin
Direzione tecnica Francesco Massari
Costumi Chiara Defant
Un progetto Carlo Massari/C&C Company
Una produzione Associazione Culturale Sanpapié
In co-produzione con Oriente Occidente, Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto,
Transart Festival
Con il sostegno di ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Nazionale – focus
CARNE
Con il contributo di Assessorato alla Cultura - Regione Emilia Romagna e MIC - Ministero
della Cultura

“Il vecchio mondo sta morendo.
Quello nuovo tarda a comparire.
E in questo chiaroscuro nascono i mostri.” Antonio Gramsci

Un progetto cross disciplinare ispirato a La Metamorfosi di Kafka, che indaga profondamente e ironicamente sulla sottile linea che c’è tra realtà e finzione, tra l’onestà dell’essere e il ruolo da interpretare, tra l’”agire” concreto e la pantomima. Come sopravvivere al vuoto, a se stessi, alla solitudine?
Trasognato e sotterraneamente politico, Strangers in the night nasce con l’intento di combinare un realismo sociale ad una scrittura tragicomica, opponendosi ai pietismi e patetismi e invitando lo spettatore a riflettere sul presente attraverso uno humor nero e pungente. Una ricerca meta-teatrale, che buca la quarta parete e coinvolge il pubblico in un’escalation di follia, violenze, ironia…
Seriamente ironica, la poetica compositiva impiega il linguaggio della sconfitta per parlare di speranza, della decadenza in attesa di una rinascita, della caduta che precede (forse) l’agognata risalita.
La nuova co-creazione firmata da Jos Baker, Linus Jansner e Carlo Massari è parte del percorso di ricerca sulle Metamorfosi e segna un‘importante passo verso l’affermazione dello stile compositivo identitario di C&C Company.

 

BIO

C&C si identifica come progetto di creazione e sviluppo di un linguaggio artistico indirizzato verso un’indagine fisica e drammaturgica, in stretta relazione con tematiche sociali contemporanee. Caratterizzata da una ricerca costante e priva di sovrastrutture, C&C si interessa alla profondità delle relazioni interpersonali, con l'obiettivo di portare la “verità” sul palco attraverso un linguaggio profondamente fisico che consenta allo spettatore di sentirsi rappresentato nella sua universalità. Nata nel 2011, la Compagnia denota dagli esordi una forte vocazione per l’ibridazione e la trasversalità nell’utilizzo della danza in relazione ad altri codici performativi contemporanei, connotandosi e consolidandosi ad oggi come identità creativa “Anfibia”. Tra le numerose produzioni, di cui le più recenti: Beast without Beauty, Les Miserables, A Peso Morto, RIGHT, Metamorphosis… che vantano importanti riconoscimenti e tournée internazionali, sono ricorrenti le creazioni che prevedono il coinvolgimento delle comunità, instaurando un dialogo in grado di potenziare il progetto artistico: una ricerca di verità relazionale che caratterizza la poetica di Compagnia e che si coniuga a una totale apertura immaginifica capace di avvicinare il pubblico all’esperienza teatrale.

 

by Jos Baker, Linus Jansner, Carlo Massari
Co-creation and performance by Jos Baker, Linus Jansner, Carlo Massari
Concept by Carlo Massari
Script by Jos Baker
In collaboration with Martina La Ragione, Chiara Osella
Original music and sound composition by Andreas Moulin
Technical direction by Francesco Massari
Costumes by Chiara Defant
A project by Carlo Massari / C&C Company
A production by Associazione Culturale Sanpapié
In co-production with Oriente Occidente, Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, Transart Festival
With the support of ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Nazionale – focus CARNE
With the contribution of the Department of Culture – Emilia Romagna Region and MIC – Ministry of Culture

“The old world is dying.
The new one is slow to appear.
And in this chiaroscuro, monsters are born.” — Antonio Gramsci

A cross-disciplinary project inspired by Kafka’s The Metamorphosis, deeply and ironically exploring the thin line between reality and fiction, between the honesty of being and the role one must play, between concrete “action” and pantomime. How does one survive emptiness, oneself, solitude? Dreamlike and subtly political, Strangers in the Night was conceived to combine social realism with tragicomic writing, resisting sentimentality and pathos, inviting the audience to reflect on the present through sharp, dark humor.

A meta-theatrical exploration that breaks the fourth wall and engages the audience in an escalation of madness, violence, and irony… Seriously ironic, its compositional poetics employs the language of defeat to speak of hope, decay awaiting rebirth, the fall that precedes (perhaps) the longed-for rise. The new co-creation by Jos Baker, Linus Jansner, and Carlo Massari is part of the ongoing research on Metamorphoses and marks an important step toward the consolidation of C&C Company’s distinctive compositional style.

 

BIO

C&C identifies as a project for the creation and development of an artistic language aimed at physical and dramaturgical exploration, closely connected to contemporary social issues. Characterized by a constant and unembellished research, C&C focuses on the depth of interpersonal relationships, with the goal of bringing “truth” to the stage through a deeply physical language that allows the audience to feel represented in its universality. Founded in 2011, the company has shown from the beginning a strong inclination for hybridity and transversal use of dance in relation to other contemporary performative codes, establishing itself today as an “Amphibious” creative identity. Among its numerous productions, the most recent include Beast without Beauty, Les Miserables, A Peso Morto, RIGHT, Metamorphosis, all of which have received significant awards and international tours. Many of the creations involve community participation, fostering a dialogue that enhances the artistic project: a search for relational truth that defines the company’s poetics, combined with a fully imaginative openness capable of bringing the audience closer to the theatrical experience.